top of page

A.A.A. - Aviatori d’Italia - Progetto “Oggetti d’oreficeria degli Aviatori di un tempo”

Immagine del redattore: assoaeroarmaassoaeroarma

a cura del Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia


Il progetto per la raccolta di oggetti di oreficeria militare legati all’Aeronautica, che si inquadra nelle Linee Programmatiche 2023-2026 dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia, è stato proposto dal Consigliere del Direttivo Nazionale Tenente Colonnello Marco Giusti, in stretta collaborazione con la Maestra Orafa Cristiana Ippoliti, ed ha avuto l’approvazione del Presidente Nazionale, Generale di Squadra Aerea (c) Giulio Mainini.

Il progetto è mirato alla raccolta di fotografie e informazioni storiche sui gioielli di ispirazione militare dedicati alla Regia Aeronautica e all’Aeronautica Militare, concentrando l’attenzione su pezzi unici (non prodotti in serie) realizzati su richiesta di Aviatori del secolo scorso, o su produzioni limitate destinate ai Corsi dell’Accademia Aeronautica e alle Scuole di Specializzazione dell’Aeronautica Militare.


Obiettivi del Progetto


Raccolta delle informazioni: Identificare e raccogliere oggetti di oreficeria militare, come spillini, gemelli da camicia e anelli Chevalier, che rappresentano simboli di identità per gli aviatori.


Valutazione Storica: Documentare la storia e il valore iconico di questi oggetti, particolarmente quelli commissionati durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale.


Creazione di un Catalogo: Sviluppare un report o un catalogo online da pubblicare sul sito web dell’Associazione, con potenziale ampliamento in una pubblicazione più strutturata o in una mostra fotografica.


Fasi del Progetto


Raccolta delle Informazioni:

Incoraggiare i Soci e i conoscenti a cercare oggetti di oreficeria nei loro possedimenti e a fornire informazioni dettagliate utilizzando schede di raccolta.


Documentazione:

Creare un database con le informazioni ricevute, includendo fotografie e descrizioni dettagliate degli oggetti.


Pubblicazione:

Una volta raccolto un numero sufficiente di oggetti, procedere con la creazione di una sezione dedicata sul sito web dell’Associazione, denominata "OGGETTI D’OREFICERIA DEGLI AVIATORI DI UN TEMPO".


Linee di azione


Contatti: Inviare le schede di raccolta all’indirizzo email arteorafa@assoaeronautica.it, includendo un numero di telefono per il follow-up delle informazioni.


Promozione: Utilizzare i canali dell’Associazione per promuovere il progetto e stimolare la partecipazione attiva dei Soci.


La raccolta di questi oggetti non solo arricchirà il patrimonio storico dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia, ma contribuirà anche a valorizzare la memoria e l’identità degli Aviatori. Un'iniziativa di grande importanza, soprattutto in un periodo in cui l’Aeronautica Militare ha già celebrato il proprio centenario della fondazione.


Invitiamo tutti i Soci e appassionati a partecipare attivamente a questo progetto, contribuendo con le proprie testimonianze e oggetti storici.


Scarica la scheda per la segnalazione, in formato editabile:



58 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


Utilizza il modulo "Contattaci" per chiedere maggiori informazioni sulla nostra Associazione

Contattaci

Il tuo modulo è stato inviato!

  • Facebook Icona sociale
  • Twitter Icon sociale
  • LinkedIn
  • YouTube Icona sociale

INDIRIZZO

Via Marcantonio Colonna 23-25, 00192 Roma

TELEFONO

Tel: 06-3215145
Fax:06-3216882

EMAIL

info@assoaeronautica.it

  • Instagram
bottom of page