top of page

A.A.A.-Aviatori d’Italia Puglia e Basilicata: l’annuale Assemblea regionale presso il 32° Stormo

Immagine del redattore: assoaeroarmaassoaeroarma

a cura del Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia


dalla Presidenza regionale A.A.A. - Aviatori d’Italia per la Puglia e Basilicata


Mercoledì 26 marzo 2025, presso il 32° Stormo dell’Aeronautica Militare di Amendola (FG), si è tenuta con successo l’Assemblea annuale dei Presidenti di Sezione e dei Capi Nucleo dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia regione Puglia e Basilicata.


L’evento si è svolto in un clima di grande partecipazione e coinvolgimento, nella migliore tradizione dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia, ed ha visto la partecipazione di Presidenti, Capi Nucleo e Rappresentati delle Sezioni delle regioni Puglia e Basilicata, che hanno offerto osservazioni e spunti di riflessione. La partecipazione attiva dei Presidenti è essenziale per rafforzare la coesione del Sodalizio e dare vigore alle azioni collettive, in un momento storico cruciale che vede l’Associazione affrontare nuove sfide per il futuro come la recente iscrizione nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).


L’incontro, è stato inoltre un’importante occasione di confronto tra le Sezioni pugliesi e lucane su questioni comuni e con i rappresentanti della Presidenza Nazionale, Generale Ispettore in congedo Antonio De Rosa e il Brigadier Generale in congedo Michele Mascia rispettivamente, Presidente del Collegio Nazionale dei Probiviri e membro del Collegio Nazionale dei Revisori dei Conti, anche in vista dell’Assemblea Generale dei Soci, che si terrà a Roma il prossimo 30 aprile, durante la quale, dovrà essere ratificato l’aumento dell’ammontare annuale della quota associativa destinata alla Presidenza Nazionale, approvata dal Consiglio Direttivo Nazionale nel corso della riunione del 31 ottobre 2024 e in base al nuovo Statuto approvato il 31 marzo dello scorso anno dovrà essere eletto il Rappresentante dei Soci Aggregati che entrerà a fare parte del Consiglio Direttivo Nazionale.


Ha aperto i lavori dell’Assemblea il Presidente regionale, Colonnello (c) Michele Bettuelli, rivolgendo un affettuoso saluto a tutti i partecipanti e ringraziando il Comandante del 32° Stormo, Colonnello Pilota Antonio Vivolo, per aver  concesso che il consesso si svolgesse presso lo Stormo, quale ulteriore segnale della considerazione, dell’interesse e della fiducia che la Forza Armata nutre nei confronti dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia a testimonianza dei vincoli che ci legano e del comune lavoro nell'affermare i valori e le tradizioni dell'Aeronautica tutta


Nel dare il suo benvenuto ai presenti, il Col. Vivolo, ha chiosato “…vi ringrazio per aver scelto Amendola per la vostra assemblea. È sempre un piacere per noi ricevere visite, ma in particolare quando a visitare siete voi dell’Associazione Arma Aeronautica a noi fa molto più piacere. L’ho detto alcuni giorni fa nel corso di un evento, siete la nostra longa mano sul territorio quindi per noi il legame è assolutamente imprescindibile. Ci aiutate a fare cultura aeronautica perché avete vissuto l’Aeronautica ben prima di noi e quindi siete gli ambasciatori della Forza Armata e come tali per me è un piacere avervi qui”.


Successivamente il Col. Vivolo, nel corso di un briefing, ha illustrato la storia, la “mission”, la “vision” e le peculiari attività del Reparto, nonché i traguardi raggiunti finora dallo Stormo anche nei vari contesti operativi internazionali, grazie all’impiego dei Sistemi d’Arma in dotazione e le sfide che lo attendono per il futuro.


La giornata ha visto una folta partecipazione di Sezioni che hanno preso parte attivamente ai lavori, dimostrando grande attenzione agli argomenti inseriti nell’ordine del giorno: riflessioni e considerazioni in previsione dell’Assemblea Generale dei Soci del 30/04/2025, il programma generale manifestazioni e visite anno 2025, il coordinamento da parte della Presidenza regionale delle attività e problematiche delle Sezioni del territorio, la partecipazione agli Organismi di Protezione Sociale da parte dei Soci e sull’uso dell’uniforme sociale.


Il Gen. Mascia ha trattato argomenti relativi alle problematiche pensionistiche e sugli aggiornamenti fiscali ed amministrativi per l’anno 2025, invitando i presenti a seguire gli aggiornamenti e le informazioni che vengono pubblicate sulle pagine del nostro periodico “Aeronautica”.


Un focus particolare, con l’intervento del Gen. De Rosa, è stato dedicato per aggiornare le Sezioni circa l’avvenuta iscrizione dell’Associazione al Terzo Settore (T.S.) e dare consigli pratici sui riflessi del T.S. sulle Sezioni illustrando i vantaggi derivanti dall’iscrizione dell’Associazione al T.S. Ha concluso fornendo alcuni chiarimenti sulla devoluzione del 5 x 1000 nella dichiarazione dei redditi 2025, sottolineando, in linea con quanto precedentemente espresso dal Col. Bettuelli e dal Gen. Mascia, che se in futuro il 5 X 1000 in favore dell’Associazione sarà copioso il Consiglio Direttivo Nazionale potrebbe deliberare di non chiedere più il contributo delle Sezioni alla Presidenza Nazionale. È seguito un vivace question time, in cui ha spiegato le motivazioni giuridiche - particolari caratteristiche e specificità delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, oggi riconosciute anche dal Codice del Terzo Settore - che sono alla base del testo dell’art. 25, comma 3, del Regolamento di attuazione dello Statuto (limite alla percentuale dei soci aggregati, rispetto agli effettivi, nelle Sezioni). Ha ulteriormente chiarito le modalità per un Socio (o per un “amico”) della Sezione di fare un’erogazione liberale (donazione) fiscalmente detraibile/deducibile nella propria dichiarazione dei redditi. Ha accennato al fatto che sono in corso riunioni tra i Ministeri della Difesa e del Lavoro per stabilire nuove e più agevoli procedure per la concessione in comodato d’uso (a canone agevolato) di locali in disuso della Difesa come sedi delle Associazioni d’Arma iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.


Alla chiusura dei lavori il Col. Bettuelli rivolgendosi ai Presidenti di Sezione e ai Soci presenti ha nuovamente ringraziato gli intervenuti, sottolineando con evidente soddisfazione l’alto rilievo e l’indiscutibile interesse suscitati dall’evento.


La giornata si è conclusa con un momento conviviale e con il tradizionale scambio di doni durante il quale, il Colonnello Bettuelli ha rivolto un caloroso ringraziamento all’Aeronautica Militare che ha autorizzato lo svolgimento dell’assemblea presso il 32° Stormo e al Colonnello Vivolo per l’eccellente ospitalità e supporto ricevuto per la perfetta riuscita dell’evento.


Il taglio della torta, l’arrivederci al prossimo incontro e il tradizionale “Gheregheghez” hanno chiuso l'evento.

 

Ringraziamo il Primo Luogotenente (ca) Michele Candeloro, delegato per la Comunicazione della Presidenza regionale A.A.A. - Aviatori d’Italia - per la Puglia e Basilicata, per aver condiviso la notizia con il Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia



 
 
 

תגובות


Utilizza il modulo "Contattaci" per chiedere maggiori informazioni sulla nostra Associazione

Contattaci

Il tuo modulo è stato inviato!

  • Facebook Icona sociale
  • Twitter Icon sociale
  • LinkedIn
  • YouTube Icona sociale

INDIRIZZO

Via Marcantonio Colonna 23-25, 00192 Roma

TELEFONO

Tel: 06-3215145
Fax:06-3216882

EMAIL

info@assoaeronautica.it

  • Instagram
bottom of page