a cura del Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia
dalla Presidenza regionale A.A.A. - Aviatori d’Italia per la Puglia e Basilicata
Lunedì 24 marzo 2025, presso l’Aula Consiliare di Palazzo di Città a Foggia, si è tenuta la cerimonia di presentazione della mostra fotografica “Italian Wings - For american eagles - La Guardia e gli aviatori americani in Italia nella Prima Guerra Mondiale” dedicata ai Foggiani, organizzata in occasione del 102° anniversario dell’Aeronautica Militare Italiana (28/03/1923 – 28/03/2025). L’evento è stato promosso dalla Presidenza regionale Puglia e Basilicata dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia, con la collaborazione della Città dauna e del 32° Stormo dell’Aeronautica Militare di Amendola (FG).

L’evento ha assunto un momento di solennità e di emozione grazie all’esibizione del Coro Dauno “Umberto Giordano” diretto dal Maestro Luciano Fiore, che ha eseguito l’Inno alla Gioia - Inno ufficiale dell’Europa Unita - e successivamente l’Inno Nazionale intonato anche dai presenti.
Hanno partecipato alla cerimonia di presentazione la sindaca di Foggia Maria Aida Episcopo, l’Assessora alla Polizia Locale Daniela Patano, il Comandante del 32° Stormo di Amendola Colonnello Pilota Antonio Vivolo, il Presidente regionale dell’Associazione, Colonnello Michele Bettuelli, il giornalista e scrittore Dott. Geppe Inserra, insieme ad autorità civili e militari.
L’iniziativa, è nata per celebrare, far conoscere ed avvicinare all’Aeronautica Militare anche i non addetti ai lavori, con la sua storia ed il passato, con uno sguardo sul suo ruolo strategico e operativo al servizio del nostro Paese.
L’evento è teso a ribadire la forza del nostro sodalizio costituito a Torino nel 1952, che conta circa 30.000 iscritti, ripartiti in Sezioni e Nuclei, operanti in tutta Italia ed all'estero, che operano per la salvaguardia degli ideali e dei valori aviatori nonché per tramandare e preservare la cultura aeronautica italiana oltre a custodire e tramandare le tradizioni e la storia dell’Aeronautica Militare.
La mostra fotografica allestita è stata articolata in 18 pannelli tematici, di cui uno introduttivo, e intende ripercorrere la storia dei piloti statunitensi ricordati come i “Foggiani” che si addestrarono al volo in Italia del 1917-1918, partecipando alle ultime fasi della Prima Guerra Mondiale sui bombardieri Caproni e contribuendo a creare il primo nucleo dell’attuale US Air Force e della sua vocazione all’uso strategico del “potere aereo”. Il loro comandante Fiorello La Guardia, divenne una figura di spicco nella politica americana.
Nell’occasione, grazie alla disponibilità del Socio modellista della Sezione di Foggia Matteo Pellegrino e con la collaborazione dell’Aiutante Saverio Balestrucci e del Socio aggregato Antonio Delli Carri, presso la Sala Consiliare è stata allestita una mostra di modellismo aereo statico in scala, attraverso la quale è stata offerta ai visitatori la possibilità di poter ammirare fedeli riproduzioni di aerei storici tra i quali l’MP 49 AA - Libellula, l’Aermacchi MB 308, l’MP 49 AB VAR e lo Startflight Falco.
La mostra è rimasta aperta a favore della cittadinanza fino a venerdì 28 marzo, ed ha offerto ai visitatori un’occasione unica per conoscere da vicino la storia dell’Aeronautica Militare e dei rapporti che da oltre 90 anni la legano alla città di Foggia ed alla sua provincia.
Al termine della presentazione la Sindaca Maria Aida Episcopo ha donato una targa ricordo dell’evento al Colonnello Vivolo.

In questo frangente vale ricordare che da lunedì 17 a venerdì 21 marzo, presso la Sala Rosa del Palazzetto dell’Arte di Foggia, messa a disposizione dall’Amministrazione comunale, circa 800 studenti degli Istituti Altamura - Da Vinci, Pacinotti, Giannone - Masi e Pascal - Blaise di Foggia e numerosi cittadini, con la partecipazione del giornalista e scrittore locale Geppe Inserra, hanno visitato la mostra ed hanno assistito alla proiezione del film del regista Leonardo Tiberi “Noi eravamo”, che racconta le vicende di due fratelli, Guglielmo e Luciano, figli di genitori trevigiani emigrati in Argentina, che ritornano per arruolarsi nell’esercito del loro paese di origine; accanto a loro la giovane e volitiva crocerossina Agnese, di cui entrambi si innamorano. A legare il tutto, sorprendentemente, un personaggio destinato a diventare celebre pochi anni dopo: Fiorello La Guardia, il futuro sindaco di New York, figlio di immigrati italiani, arrivato dagli Usa come volontario e divenuto comandante dei cosiddetti “Foggiani”, i piloti statunitensi addestrati a Foggia.
Guarda i servizi
Ringraziamo il Primo Luogotenente (ca) Michele Candeloro, delegato per la Comunicazione della Presidenza regionale A.A.A. - Aviatori d’Italia - per la Puglia e Basilicata, per aver condiviso la notizia con il Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia
Comments