top of page

A.A.A. - Aviatori d’Italia Sezione di Casale Monferrato, al via la prima visita conoscitiva del 2025

a cura del Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia


La Sezione di Casale Monferrato in visita alla “Jonathan Collection” di Nervesa Della Battaglia e al 51° Stormo di Istrana


La prima “uscita” del 2025 organizzata dalla Sezione di Casale Monferrato dell'Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d'Italia a favore dei propri Soci e simpatizzanti si è svolta nei giorni 14 e 15 aprile nella marca trevigiana.


Nel pomeriggio del primo giorno trasferimento presso il Campo di Volo “Francesco Baracca” a Nervesa della Battaglia che ospita la “Jonathan Collection” ritenuta un museo “dinamico” per il fatto che fa rivivere - volando - le repliche di aerei costruiti nel periodo pionieristico dell’aviazione. Anima di questa pregevole collezione è un personaggio unico che risponde al nome di Giancarlo Zanardo che ci ha accolto il gruppo all’arrivo e lo ha accompagnato nei tre hangar presenti sul campo trasmettendo tutta la sua passione e competenza. Alla domanda di una persona di indicare quali dei velivoli esposti fosse in condizioni di volare, Zanardo ha risposto: “qui vola tutto anche le sedie!”. Tante le repliche che è stato possibile ammirare e, tra queste il Blériot XI, protagonista della prima traversata della Manica e del primo volo di guerra, il De Havilland DH.82A “Tiger Moth”, il Fokker DR.1M utilizzato dal “Barone Rosso”, il Caproni Ca.33Z che ha partecipato anche alla grande manifestazione aerea di Pratica di Mare in occasione del Centenario dell’Aeronautica Militare, lo Spad XIII con le insegne del “Cavallino Rampante” utilizzato da Francesco Baracca. Ma l’esemplare che ha destato maggior interesse è stato il Wright Flyer replica del primo aereo della storia a compiere, il 17 dicembre 1903, un volo a motore, progettato e costruito dai fratelli Wright. Dopo la visita dell’esemplare ricostruito, Zanardo ha coinvolto il gruppo degli Aviatori d’Italia con una serie di appassionanti video e le emozioni da lui provate nel portarlo in volo.


Il giorno successivo, nonostante l’inclemenza del tempo, il gruppo si è puntualmente trasferito all’Aeroporto Militare di Istrana, sede del 51° Stormo dove è stato accolto dal Luogotenente in congedo Emiddio Vetrano, Capo Nucleo di Istrana della Sezione di Treviso dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia. Emiddio Vetrano ha accompagnato la compagine per tutta la permanenza presso la Base Aerea.


Prima tappa nell’hangar che ospita il Gruppo Efficienza Aeromobili dove viene spiegato come gli specialisti altamente qualificati assicurano l’efficienza tecnica ed operativa dei velivoli Eurofighter in dotazione allo Stormo e che concorrono alla difesa dello spazio aereo nazionale e nei rischieramenti all’estero. È seguita poi la visita presso l’Ufficio Meteo che oltre a fornire assistenza alla navigazione aerea per l’attività di volo dello Stormo, effettua rilevazioni che concorrono ad elaborare le previsioni del tempo. All’uscita dalla palazzina, con stupore il gruppo assiste allo spettacolare atterraggio di un F-35, velivolo di 5° Generazione.


La tappa successiva conduce il gruppo alla “tana” del 132° Gruppo Volo “Buscaglia” dove in un briefing molto articolato viene illustrata la gloriosa storia del Gruppo e dei molti stemmi di cui si è fregiato. All’uscita, un’altra emozione: “scramble” di due Eurofighter “Typhoon” che avviene sotto una pioggia battente!


Ultima visita presso la Sala Espositiva dello Stormo dove, dopo aver visto alcuni filmati relativi alle missioni all’estero, Emiddio Vetrano non si risparmia nell’illustrare materiali, fotografie, divise e documenti che suscitano forte interesse da parte di tutti i presenti. Al termine della visita, tutto il gruppo ha voluto esprimere grande riconoscenza allo speciale accompagnatore per la competenza nella gestione della visita e per la passione che ha trasmesso a tutti i partecipanti.


Il gruppo, infine, si è trasferito presso il Circolo Ufficiali per l’incontro con il Comandante di Stormo, Colonnello Pilota Fabio De Luca, che ha voluto partecipare agli Aviatori d’Italia quanto sia favorevole ad ospitare visite come questa che permettono di apprezzare l’Arma Azzurra nella sua essenza. Dopo lo scambio dei doni, il trasferimento presso la Mensa per il pranzo che termina con il taglio con la sciabola della torta che riporta lo stemma della Sezione e si conclude con un festoso gheregheghez e l’arrivederci alla prossima visita!

 

Ringraziamo la Sezione di Casale Monferrato per aver condiviso la notizia con il Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia.



Comments


Utilizza il modulo "Contattaci" per chiedere maggiori informazioni sulla nostra Associazione

Contattaci

Il tuo modulo è stato inviato!

  • Facebook Icona sociale
  • Twitter Icon sociale
  • LinkedIn
  • YouTube Icona sociale

INDIRIZZO

Via Marcantonio Colonna 23-25, 00192 Roma

TELEFONO

Tel: 06-3215145
Fax:06-3216882

EMAIL

info@assoaeronautica.it

  • Instagram
bottom of page