top of page

A.A.A. - Aviatori d’Italia - Sezione di Trino in visita al Distaccamento Aeroportuale di Piacenza

a cura del Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia


Lunedì 30 settembre 2024, per i Soci di Trino (VC) dell'Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d'Italia, a cui per l’occasione si sono aggregati anche alcuni Soci della Sezione di Vercelli, si è trattato di una prima d’eccezione presso il Distaccamento Aeroportuale di Piacenza per visitare quello che è un progetto ambizioso dell’Aeronautica Militare, al momento ancora in fase di sviluppo, il Flying Museum che, come il Museo Storico A.M. di Vigna di Valle (RM), ha l’obiettivo di preservare la storia aerospaziale della nostra Arma Azzurra anche attraverso l’attività di restauro di velivoli storici, quali il Fiat G-91 R che si è esibito nel giugno 2023, ai comandi del Gen. S.A. (r) Maurizio Lodovisi, nel corso della manifestazione aerea di Pratica di Mare per i cento anni dell’Aeronautica Militare (1923 - 2023).


I partecipanti sono stati accolti sul Piazzale Bandiera dal 1° Luogotenente Francesco Messineo, Capo della Segreteria Comando, e dal Comandante del Distaccamento Aeroportuale, Tenente Colonnello Salvatore Occini, che ha dato il benvenuto ai presenti ed ha illustrato le iniziative e i progetti che hanno interessato il Reparto negli ultimi anni, evidenziando anche l’impegno per l'organizzazione della manifestazione “Aeronautica Militare Balloon Cup(11 al 13 ottobre 2024); una competizione che vede impegnate mongolfiere a gas e ad aria calda che si sfidano in un evento unico in Europa. Oltre alla competizione, vengono programmati anche sorvoli di velivoli storici e moderni dell’Aeronautica e la partecipazione della Pattuglia Acrobatica Nazionale.


Dopo lo scambio di crest e la deposizione di una corona d’alloro al cippo ai caduti, la visita è proseguita con la parte più interessante all’interno dell’area museale dove il Tenente Colonnello Francesco Dante, Capo della Sezione Valorizzazione Patrimonio Storico Aeronautico, ha descritto l’impegnativa attività di restauro degli aeromobili storici che coinvolge innumerevoli figure militari e civili, evidenziando lo spirito di squadra e di sacrificio, senza i quali non sarebbe possibile raggiungere certi risultati. Basti pensare alle difficoltà per reperire le parti di ricambio e agli anni di infaticabile lavoro per riportare in volo il G-91 R dopo più di trent’anni di inattività.

Il pranzo presso la mensa aeroportuale è culminato con il tradizionale brindisi e con l’augurio di buon lavoro a tutti coloro che sono coinvolti in questo grandioso progetto.

 

Ringraziamo la Presidenza regionale Piemonte – Valle d’Aosta per aver condiviso la notizia con il Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia



Comments


Utilizza il modulo "Contattaci" per chiedere maggiori informazioni sulla nostra Associazione

Contattaci

Il tuo modulo è stato inviato!

  • Facebook Icona sociale
  • Twitter Icon sociale
  • LinkedIn
  • YouTube Icona sociale

INDIRIZZO

Via Marcantonio Colonna 23-25, 00192 Roma

TELEFONO

Tel: 06-3215145
Fax:06-3216882

EMAIL

info@assoaeronautica.it

  • Instagram
bottom of page