A.A.A.-Aviatori d’Italia Sezione Trino e Accademia di Volo Italiana in missione di Protezione Civile
- assoaeroarma
- 16 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
a cura del Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia
Venerdì 18 aprile 2025. Una giornata impegnativa e a rischio disastri ambientali per le zone del Casalese con le piene dei fiumi Po e Sesia, causate dalle copiose precipitazioni e dal mal tempo dei giorni scorsi, che hanno visto impegnata la Protezione Civile e le Forze dell’Ordine con l’evacuazione preventiva della Frazione di Terranova e monitoraggi permanenti dei livelli di fiumi e rogge del Casalese.
Alla gestione dell’emergenza ha partecipato, come sempre, l’Accademia di Volo Italiana - Scuola VDS di Casale Monferrato che in qualità di Volontari della Protezione Civile Sez. Aerea, ha effettuato nella giornata di venerdì 18 aprile un sorvolo delle zone a rischio e messe a dura prova dalle possibili esondazioni dei fiumi in piena. La Missione di Volo effettuata con l’accordo di collaborazione con il Comune di Casale Monferrato, coadiuvata dal Vice Sindaco Luca Novelli, coordinata dal Presidente della Associazione Amici del Po Massimo Sarzano e dal Presidente della Protezione Civile Franco Polato, ha visto in prima linea l’Accademia di Volo Italiana.
Il Presidente, Comandante Silvio Lando, quale referente della Sezione Aerea Protezione Civile, ha mobilitato prontamente il personale di Volo, per la pianificazione di una missione ricognitiva delle aree più colpite a rischio esondazione della zona. Il sorvolo ha coperto una vasta area a partire dalla confluenza del fiume Sesia con il Po, il sorvolo di Terranova, delle dighe e dei ponti di Casale Monferrato per spostarsi a Ovest fino a Trino Vercellese, ponte di Crescentino fino alla confluenza della Dora Baltea a Rondissone.
Tra i piloti impegnati nell’attività, il Vicepresidente della Sezione di Trino Angelo Pegorin.
Accademia di Volo Italiana ha svolto il compito con perizia e professionalità grazie all’esperienza dei propri piloti, consegnando alla Protezione Civile un report fotografico delle aree sorvolate.
Accademia di Volo Italiana, gemellata con la Sezione di Trino Vercellese dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia, con i suoi Volontari della Protezione Civile Sezione Aerea, collabora oramai da parecchi anni con il Comune di Casale Monferrato per il Piemonte e con la Sezione Rosa dei Venti nella Lomellina per la Lombardia, mettendo a disposizione velivoli e piloti per la ricognizione aerea, la ricerca e soccorso e le esercitazioni organizzate dalle sezioni.
Accademia di Volo Italiana è una Scuola di Volo professionale con sede in Aeroporto F. Cappa di Casale Monferrato nei locali ULM Point, è sempre attiva al servizio di volontariato e aiuti nelle situazioni critiche e di emergenza ambientale. La sua attività principale nel settore del Volo da Diporto e Sportivo è quella di formare piloti di Aviazione Leggera preparati e sicuri, ha aperto nell’ultimo anno i suoi orizzonti con il Volo Libero di Parapendio, dove organizza simposi atti a promuovere lo sport del volo sportivo.
La sede di Accademia di Volo Italiana è aperta a tutti, per informazioni sui corsi o per semplici visite guidate nel mondo del Volo Sportivo, è possibile visitare ULM Point o seguire i voli e le attività sul sito e sui social: accademiadivolo.eu
Ringraziamo la Sezione di Trino Vercellese per aver condiviso la notizia con il Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia
Comments