AAA - Aviatori d’Italia Sezione di Vasto a Roma con Studenti del Mattei per la conferenza del CESMA
- assoaeroarma
- 8 minuti fa
- Tempo di lettura: 3 min
a cura del Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia
“Studenti di Vasto a Roma alla conferenza sull'evoluzione dell'Aeronautica dopo la Guerra del Golfo e altre missioni internazionali”
Giovedì 13 marzo 2025, nel Salone degli Affreschi del Villino Giulio Douhet a Roma, sede della Presidenza Nazionale dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d'Italia, gli studenti del Mattei di Vasto (CH) - Niccolò Di Gregorio, della classe 5B del Liceo Scienze Applicate, e Kevin Di Matteo, della classe 5B Meccanica - hanno partecipato alla conferenza del Centro Studi Militari Aerospaziali (CESMA) “Un cambio di passo: la trasformazione dell'Aeronautica Militare dopo la Guerra del Golfo. Aspetti tecnico-operativi e organizzativi”.
La partecipazione degli studenti è stata organizzata dalla Sezione A.A.A. - Aviatori d’Italia di Vasto e supportata dal Segretario Roberto Bruno, dal Socio Mario Di Gregorio e dall'appassionato di aeronautica e geopolitica Alfonso Di Sanza D'Alena.
La conferenza ha visto susseguirsi gli interventi di autorevoli relatori, quali il Generale (c) Mario Arpino, già Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e della Difesa (ai tempi della guerra del Golfo, coordinatore nazionale presso il Comando Aereo della Coalizione e di fatto responsabile dell'impiego operativo dei velivoli italiani), il Gen. D.A. (c) Antonio Urbano (Comandante e Capo Formazione dei Tornado italiani impegnati nell’operazione del Golfo) , il Prof. Gregory Alegi della Luiss “Guido Carli”, il Colonnello (r) Stefano Cosci, giornalista aerospaziale, e il Direttore del CESMA, Gen. S.A. (r) Giovanni Fantuzzi, già a capo del Centro Sperimentale Volo e del Comando Logistico dell’Aeronautica Militare. Il Prof. Piero Cimbolli Spagnesi, dell'Università “La Sapienza”, ha sapientemente moderato l’incontro.
Gli studenti di Vasto hanno assistito con interesse ed entusiasmo a tutte le fasi della conferenza, chiedendo poi agli illustri Relatori di evidenziare le qualità da coltivare per entrare in Aeronautica Militare e per svolgere le diverse professioni, fino a quella di comandante. Ecco il senso delle risposte che hanno ottenuto: “Fare forza su sé stessi, tutto ciò che occorre è dentro di noi. Essere sinceri con sé stessi, avere tanta voglia di imparare e di fare bene. Crederci. L'Aeronautica Militare è una scuola di vita ed è magnifico non mollare mai e andare sempre avanti e puntare oltre, affrontando sfide complesse. Far parte dell’Aeronautica Militare significa sacrificio, stando lontani dalle proprie famiglie, dalle abitudini e comodità, per formare uomini e donne competenti. Comandare significa trasferire esperienza ai propri collaboratori. Un comandante deve prepararsi per saper intervenire ovunque e in ogni situazione, saper dare ordini e gestire situazioni complesse e ad altissima tensione, saper trasmettere il coraggio, impegnarsi nello spirito di corpo, anteponendo al proprio ego il compagno accanto e la propria squadra. Un comandante credibile deve aver fatto e saper fare le cose che ordina di fare”.
Attraverso la partecipazione all’incontro, gli studenti di Vasto hanno arricchito il proprio bagaglio culturale, svolto orientamento e fatto tesoro del messaggio fondante della conferenza sull'importanza di narrare e tramandare la storia per riflettere, comprendere e crescere. Gli interventi chiari dei relatori, attraverso l'esperienza propria e dell'Aeronautica Militare, hanno fatto avvicinare lo sguardo dei giovani a ciò che fu la realtà delle missioni in cui è stata impegnata la Forza Armata.
Il Gen. Fantuzzi, nel concludere i lavori ha espresso soddisfazione per aver realizzato e divulgato conoscenza e competenza, soprattutto a beneficio delle nuove generazioni. Agli studenti di Vasto ha consegnato ufficialmente gli attestati di partecipazione.
Gli studenti, prima dell’inizio della conferenza hanno anche avuto l'opportunità di conoscere la storia del Villino Douhet, attraverso la visita a cura del Gen. D. in congedo Rinaldo Sestili, Segretario Generale della Presidenza Nazionale A.A.A. – Aviatori d’Italia.
La Sezione di Vasto ha voluto ringraziare il Centro Studi Militari Aerospaziali, la Presidenza Nazionale dell’Associazione, l'Aeronautica Militare e tutti i Relatori per l'accoglienza e la disponibilità dimostrata agli studenti.
Ringraziamo la Sezione di Vasto per aver condiviso la notizia con il Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia
Comments