top of page

AAA-Aviatori d’Italia Sezioni di Foggia e Manfredonia alla cerimonia per ricorrenza Unità d’Italia

cura del Primo Luogotenente (ca) Michele Candeloro, Socio A.A.A. - Aviatori d’Italia, Presidenza regionale Puglia - Basilicata


Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera - 163° Anniversario dell’Unità d’Italia


Lunedì 18 marzo 2024, in occasione della ricorrenza della “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”, istituita con l’obiettivo di ricordare e promuovere i valori di cittadinanza, fondamento di una positiva convivenza civile e di riaffermare e consolidare l’identità nazionale attraverso il ricordo e la memoria civica, l’assessorato alla Cultura del Comune di Foggia e l’Associazione Nazionale Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (ANCRI), hanno organizzato una manifestazione rivolta alla cittadinanza, ed in particolare agli studenti e alle nuove generazioni, per ricordare e promuovere i valori espressi dalla nostra Carta Costituzionale, e sottolineare l’importanza della memoria storica per scongiurare errori e orrori del passato.


Su invito del Col. E.I. (r) Cav. Aurelio Vietri, Delegato per la Regione Puglia, dell'ANCRI e Presidente della locale Sezione, alla manifestazione hanno partecipato con i rispettivi Labari, le rappresentanze delle Sezioni dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia di Foggia e Manfredonia (FG). Presenti anche gli studenti delle quinte classi delle scuole primarie e delle classi terze delle scuole secondarie, che hanno sfilato in corteo per le vie della città di Foggia per arrivare in piazza XX Settembre, davanti a Palazzo Dogana, dove hanno partecipato al momento celebrativo che si è svolto presso la prestigiosa Sala del Tribunale di Palazzo Dogana, che è stato aperto dai saluti del Presidente della Sezione territoriale ACRI Aurelio Vietri, della Sindaca Episcopo, dell’assessora alla Cultura Alice Amatore che ha chiosato “Abbiamo ritenuto doveroso celebrare una ricorrenza così significativa e sentita coinvolgendo gli studenti che rappresentano il presente e il futuro della nostra comunità, ma auspichiamo anche la partecipazione della città, una città che ha pagato un prezzo altissimo in termini di vite umane e devastazioni nella seconda guerra mondiale, e ha saputo risorgere dalle sue macerie, con enormi sacrifici, spirito di appartenenza e unità. La stessa unità che deve vederci idealmente e orgogliosamente avvolti dalla bandiera tricolore, che sventoleremo con convinzione ed emozione lunedì prossimo”.


Al termine, si è svolto il concerto dell’ensamble del conservatorio U. Giordano diretto dal maestro Vincenzo Celozzi, che ha avuto inizio con il Canto degli Italiani, cantato da tutti i presenti, al quale è seguito un repertorio delle più famose opere liriche di Giuseppe Verdi.



Comments


Utilizza il modulo "Contattaci" per chiedere maggiori informazioni sulla nostra Associazione

Contattaci

Il tuo modulo è stato inviato!

  • Facebook Icona sociale
  • Twitter Icon sociale
  • LinkedIn
  • YouTube Icona sociale

INDIRIZZO

Via Marcantonio Colonna 23-25, 00192 Roma

TELEFONO

Tel: 06-3215145
Fax:06-3216882

EMAIL

info@assoaeronautica.it

  • Instagram
bottom of page