AAA-Aviatori d’Italia Vasto a Roma con gli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore E. Mattei
- assoaeroarma
- 3 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
a cura del Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia
Cybersecurity, Volo Ipersonico e Ingegneria Aerospaziale
Il 2 e 3 aprile la Sezione di Vasto dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia, con il coordinamento del Segretario, Roberto Bruno, ha organizzato la partecipazione di alcuni studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Enrico Mattei” di Vasto a tre importanti eventi che si sono tenuti a Roma su tematiche di grande rilievo e attualità. Gli studenti di Informatica, Hyka Fabian e Busilacchi Manuel della classe 4^ C e Pasquariello Alessio e Giulia Menna della classe 4^ A, sono stati accompagnati dal docente Tiberio Rosa Lucia, mentre gli studenti di Logistica, D'Achille Gloria e Berarducci Andrea della classe 4^ sono stati guidati dal docente Graziani Giovanni.
Mercoledì 2 aprile, appuntamento con la conferenza sulla Cybersecurity tenuta dal Centro Studi Militari Aerospaziali (CESMA) al Villino Giulio Douhet e, il giorno successivo, giovedì 3 aprile, prima al simposio sul volo ipersonico civile e militare organizzato dalla Sezione Roma 2 “Luigi Broglio” presso la Casa dell'Aviatore e, poi, all'Università “La Sapienza” presso i laboratori di costruzioni, strutture e test dinamici per l’attività di orientamento sui corsi di laurea in Ingegneria Aeronautica, Ingegneria Spaziale e Astronautica.
Gli studenti hanno avuto l'opportunità di conoscere, approfondire e orientarsi su un ampissimo ventaglio di materie a spiccata connotazione scientifica, tecnologica, di ricerca, attualità e crescente sviluppo futuro negli ambiti dell'aerospazio, interagendo e ponendo domande ai tanti autorevoli ed esperti relatori intervenuti, provenienti da università, industrie, centri ricerca ed enti aeronautici civili e militari.
Per la Cybersecurity l’agenda dei lavori è stata incentrata sugli ultimi trend tecnologici, la nuova guerra fredda digitale, la mitigazione dei rischi da attacchi informatici, l’intelligenza artificiale con particolare riferimento alla machine learning. Con il Gen. S.A. (c) Giovanni Fantuzzi, Direttore del Centro Studi Militari Aerospaziali, e il Prof. Alessandro Vizzarri dell'Università Tor Vergata, nonché membro del Comitato Tecnico Scientifico del CESMA e ideatore della conferenza, importanti relatori del mondo universitario, della ricerca, dell’industria e dell'Aeronautica Militare. Presente anche il Sottocapo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare, Gen. S.A. Aurelio Colagrande.
Per il Volo Ipersonico l’agenda dei lavori ha affrontato la sostenibilità, l’integrazione progressiva del supersonico, ipersonico e suborbitale, con approfondimenti sullo stato dell'arte, dei progressi e le prospettive della nuova tecnologia.
Il Prof. Franco Mastroddi dell’Università “La Sapienza”, infine, ha accolto i giovani studenti presso i Laboratori per l’attività di orientamento sui corsi di laurea in Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Aeronautica, Ingegneria Spaziale e Astronautica.
I relatori delle conferenze e il Prof. Franco Mastroddi, hanno lasciato un messaggio importante ai giovani stedenti sull’opportunità di puntare sempre ad una costante formazione, alla creatività e proporre senza remore e con coraggio le idee ed i progetti, perché il mondo dell'aeronautica e dello spazio ha da sempre una costante propensione a dare spazio e fiducia ai giovani.
Al termine della splendida trasferta romana, la Sezione di Vasto dell’A.A.A. - Aviatori d’Italia ha voluto esprimere il sentimento di gratitudine agli organizzatori ed ai relatori per l'accoglienza e la disponibilità, sottolineando quanto questi incontri siano il miglior momento per far incontrare l'esperienza di autorevoli personalità con la voglia di conoscenza, sapere, crescita e voglia di fare dei giovani studenti.
Ringraziamo la Sezione di Vasto per aver condiviso la notizia con il Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia
Comments