Centro Studi Militari Aerospaziali, a Roma la conferenza sul tema Critical Raw Materials, CRM
- assoaeroarma
- 8 minuti fa
- Tempo di lettura: 2 min
a cura del Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia
Materiali critici, sicurezza degli approvvigionamenti ed autonomia strategica nel settore aerospaziale
La mattina del 15 aprile 2025 presso la Casa dell’Aviatore a Roma si è tenuta la conferenza dal titolo “Materiali critici, sicurezza degli approvvigionamenti ed autonomia strategica nel settore aerospaziale”, organizzata dal Centro Studi Militari Aerospaziali (CESMA) dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia e patrocinata dall’Aeronautica Militare.

L’evento ha avuto inizio con la presentazione ed i saluti di rito del Vicedirettore del CESMA Brig. Gen. (r) Roberto Chivilò. A dare il via ai lavori, il moderatore Dott. Marco Battaglia, giornalista di Airpress.
La conferenza è stata intervallata dagli interventi dei singoli relatori Dott. Torlizzi (Ministero della Difesa), Dott. Felician Beccari (Parlamento Europeo), Dott. Tenuta (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Ing. Pizzarelli (Agenzia Spaziale Italiana), Gen. Isp. Traverso (Capo 1° Reparto, Direzione Armamenti Aeronautici e Aeronavigabilità).
È seguita una discussione in modalità tavola rotonda a cui hanno preso parte la Dott.ssa Caramagnano (MBDA Italia), il Dott. Prina Cerai (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale), il Dott. Raimondi (Istituto Affari Internazionali) e l’Ing. Rostirolla (Leonardo).
Dopo un attento e stimolante momento di domande dal pubblico, l’intervento conclusivo è stato a cura del Gen. Isp. Capo Giuseppe Lupoli, Direttore della Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità.

Durante la conferenza sono stati discussi ampiamente tutti gli aspetti relativi alle materie prime critiche (Critical Raw Materials, CRM) nell’impiego aeronautico, spaziale e nella difesa in genere, tra cui strategicità di impiego, disponibilità di approvvigionamento, distribuzione geografica, controllo geopolitico, regolamentazione, volumi di produzione rispetto ad altri comparti (es. automotive). Ne è emerso un quadro abbastanza preoccupante per la constatazione della forte dipendenza dei moderni e complessi sistemi di difesa da materie prime estratte, raffinate e controllate da poche potenze mondiali, auspicando, dunque, a più incisive politiche strategiche di approvvigionamento e di investimento che tengano conto delle criticità rilevate. Tale aspetto è stato poi evidenziato anche nell’intervento di saluto conclusivo del Gen. S. A. (r) Giovanni Fantuzzi, Direttore del Centro Studi Militari Aerospaziali, che ha anche ricordato i prossimi eventi CESMA in programma.
Ringraziamo l’Ing. Leonardo Chicarella della Direzione del Centro Studi Militari Aerospaziali per aver condiviso la notizia con il Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia
Comments