top of page

Centro Studi Militari Aerospaziali, prima conferenza del 2025 dedicata al Quantum Technologies

Immagine del redattore: assoaeroarmaassoaeroarma

a cura del Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia


La conferenza ha riunito le più importanti istituzioni e realtà dell’industria, dell’università e della ricerca per approfondire la conoscenza sulle applicazioni della tecnologia quantistica


Giovedì 30 gennaio 2025, nella splendida cornice dell’Auditorium Adriano Visconti di Palazzo Aeronautica a Roma, si è tenuta con il patrocinio dell’Aeronautica Militare la conferenza dal titolo “Quantum Technologies”, organizzata dal Centro Studi Militari Aerospaziali (CESMA), organismo a carattere scientifico dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia.

L’obiettivo della conferenza è stato quello di fornire una panoramica completa sulle Tecnologie Quantistiche, analizzando le potenzialità e l’evoluzione dei tre principali campi: Quantum Computing, Quantum Communication e Quantum Sensing. Sono state esaminate le opportunità offerte dalle Tecnologie Quantistiche e il loro potenziale impatto sulla società, si è parlato dell’importanza di investire in questo settore per rimanere competitivi in un mercato in rapida crescita e della necessità di elaborare una strategia come Sistema Paese con un focus particolare e verticale sulle molteplici applicazioni in ambito aerospazio e difesa.


I lavori sono stati avviati dal Direttore del Centro Studi, Generale di Squadra Aerea (r) Giovanni Fantuzzi che dopo i saluti ha presentato il tema della conferenza evidenziando l’importanza delle competenze e degli investimenti affinché l’Italia possa davvero essere rilevante nel panorama mondiale dal punto di vista dell’innovazione. A seguire il Generale Fantuzzi ha introdotto l’organizzatrice e moderatrice della conferenza, dott.ssa Noemi Ferrari, Co-Founder e CTO di Quantum Tech.

Vari Relatori dall’università, dalla difesa e dall’industria hanno trattato in dettaglio le applicazioni delle tecnologie quantistiche nel Sensing, nel Computing e nelle Communication, offrendo una panoramica della formazione universitaria in tale ambito e dell’interesse verso queste tecnologie nel settore difesa.


È seguita una tavola rotonda, moderata dal dott. Fabio Squillante, Direttore di Agenzia Nova, dove esperti dell’industria e del mondo della finanza si sono confrontati su quella che potrebbe essere una “rivoluzione” dettata dal prossimo avvento delle tecnologie quantistiche.


La conclusione dei lavori è stata affidata al Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, che nel suo intervento ha evidenziato l’importanza di trattare argomenti d’avanguardia come le Quantum Technologies in quella che ha definito una transizione culturale, iniziata con l’introduzione in Aeronautica Militare del velivolo di quinta generazione F-35 e che si sta dirigendo verso il prossimo velivolo di sesta generazione con il programma GCAP. Il Generale Luca Goretti, infine, ha voluto sottolineare l’opportunità di “comprendere e sfruttare le Tecnologie Quantistiche come fattore essenziale per colmare il divario tecnologico del nostro Paese e affrontare con successo la sfida globale della competizione tecnologica”.

Il Generale Giovanni Fantuzzi ha concluso l’evento ringraziando con soddisfazione tutti i partecipanti e rimarcare l’importanza delle Quantum Technologies che oggi costituiscono “un asset strategico indispensabile per assicurare competitività e sovranità tecnologica al Paese”.

Il Direttore del Centro Studi Militari Aerospaziali ha poi ricordato i prossimi eventi del CESMA, a partire da quello del prossimo 5 febbraio 2025 a Roma, presso il Villino Douhet, per riflessioni di carattere storico ed etico a 80 anni dalla bomba atomica su Hiroshima e, subito a seguire, il 13 febbraio, sempre al Villino Douhet, il convegno “Dal Vampire allo Starfighter: l’evoluzione tecnico operativa dell’AM dall’adesione alla NATO alla crisi di Cuba”, secondo di un ciclo di quattro incontri organizzati dal Generale Ispettore Capo (r) Basilio Di Martino per riflettere su altrettanti punti di svolta nella storia dell’Aeronautica Militare.

 

Ringraziamo la Direzione del Centro Studi Militari Aerospaziali per aver condiviso la notizia con il Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia



8 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


Utilizza il modulo "Contattaci" per chiedere maggiori informazioni sulla nostra Associazione

Contattaci

Il tuo modulo è stato inviato!

  • Facebook Icona sociale
  • Twitter Icon sociale
  • LinkedIn
  • YouTube Icona sociale

INDIRIZZO

Via Marcantonio Colonna 23-25, 00192 Roma

TELEFONO

Tel: 06-3215145
Fax:06-3216882

EMAIL

info@assoaeronautica.it

  • Instagram
bottom of page