Forum degli Aviatori d’Italia n. 142-143, Notiziario della Sezione AAA-Aviatori d’Italia di Fidenza
- assoaeroarma
- 21 feb
- Tempo di lettura: 3 min
a cura del Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia
Cari Soci e Lettori,
il 2025 è iniziato già da un po’, e i nostri colleghi della Sezione di Fidenza dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia tornano con una edizione speciale (mese di Gennaio e Febbraio 2025) di “Forum degli Aviatori d'Italia”, ricca di contenuti entusiasmanti.
La rubrica “Storie Aeronautiche” inizia facendoci commuovere un po’, con una lettera scritta come se a parlare fosse il mitico F-104: tratta dal web (precisamente da Starfighter.it) l'autore si immedesima nell'iconico Spillone, scrivendo una lettera di addio che colpisce nel cuore gli appassionati di questo stupendo aereo.
Con “Donne con le Ali” Forum ci racconta la storia di Ruth Bancroft Law: pioniera dell'aviazione statunitense; a lei va attribuito il record del volo più lungo senza scalo, da Chicago allo stato di New York, nel novembre 1916.
Il STV Medioli, per la rubrica “Storie di Mare”, tramite un’analisi dettagliata e approfondita ci racconta uno degli episodi più iconici del panorama bellico del Pacifico, durante la seconda guerra mondiale: con “Midway-Prima Vittoria” ripercorriamo la battaglia aeronavale tra forze alleate e nipponiche, conoscendo gli assetti impiegati.
La rubrica “In Giro per gli Enti Aeronautici” ci porta in Sicilia, precisamente al 37° Stormo di Trapani-Birgi, facendoci conoscere la sua storia e le imprese che lo hanno contraddistinto.
Gennaio è stato un mese ricco di eventi e ricorrenze, come testimoniato dagli articoli sui conviviali e sulla Giornata della Memoria. Purtroppo però abbiamo dovuto dire addio a Guidobaldo Dalla Rosa Prati: i nostri Colleghi hanno voluto dedicare alcune parole a questo uomo innamorato della vita, incredibile aviatore inventore del famoso “Volo Folle”, la stessa manovra acrobatica che sarà poi adottata dalle Frecce Tricolori.
La copertina di questo numero di Forum insieme ad alcune pagine sono dedicate al Futurismo, in particolare all'aeromusica di Francesco Balilla Pratella e all'aeropittura dell'artista Tullio Crali.
Per “CESMA Informa” è riportata la conferenza con tavola rotonda “Quantum Technologies”, tenutasi lo scorso 30 gennaio a Roma: attraverso i qualificati interventi si è discusso molto riguardo l'importanza di investire in queste risorse per garantire una sovranità e una competitività al Paese.
Parlando di attualità è ormai diventato indispensabile l'uso dei satelliti nel monitoraggio della situazione climatica e ambientale, in particolare nell'osservazione dei ghiacciai. Ed è indispensabile anche il controllo delle costellazioni di satelliti che orbitano attorno alla Terra e, in particolar modo, di quegli oggetti che rappresentano una minaccia alla sicurezza del traffico aereo e delle aeree abitate del pianeta, cercando di prevenire potenziali danni alla quotidianità mondiale.
Questo ed altro vi attende gratuitamente online nel nuovo e corposo numero di Forum che accorpa il numero 142 e 143. Ringraziamo ancora una volta i nostri colleghi che, con passione, portano avanti l'editoria di quest'opera ricca di passioni e curiosità.
Buona lettura!
Ringraziamo Fabiano Angeletti del nostro Team Comunicazione per averci raccontato questo nuovo numero 142/143 di Forum dei - Gennaio / Febbraio 2025!
La Sezione di Fidenza è intitolata alla “MOVM Cap. Pil. Luigi Gorrini” e “MAVM Serg. Magg. Arm. Dante Corradini” e può essere contattata all’indirizzo fidenza.047@assoaeronautica.it
Se hai un contributo da fornire per l’aggiornamento del notiziario, invia materiale agli amministratori: redazione_forum@libero.it / roberto.miati@gmail.com

Comentários