top of page

Il Centro Studi Militari Aerospaziali al ReSIA: 6G e Tecnologie Avanzate nelle reti di comunicazione

a cura del Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia


Il CESMA con l’Aeronautica Militare al Reparto Sistemi Informativi Automatizzati (ReSIA) per confrontarsi su 6G e Tecnologie Avanzate nelle Reti di Comunicazione.


Il 19 febbraio 2025 si è svolto presso il Reparto Sistemi Informativi Automatizzati (ReSIA) dell’Aeronautica Militare il Seminario “Le Reti di nuova Generazione 6G: opportunità e sfide”, organizzato dal Centro Studi Militari Aerospaziali (CESMA) dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia con il determinante contributo scientifico del Professore Alessandro Vizzarri dell’Università Roma 2 Tor Vergata e membro del Comitato Tecnico Scientifico del CESMA.

L’iniziativa, ideata come seguito naturale del Convegno Beyond 5G, 6G e Non-Terrestrial Networks (NTN) per applicazioni duali, organizzato a Roma dal CESMA il 16 aprile 2024, è stata avviata dal benvenuto del Colonnello Massimiliano Andreola, Comandante del ReSIA, del Brig. Gen. in congedo Roberto Chivilò, Vicedirettore del CESMA, e del Generale di Divisione Sandro Sanasi, Comandante della 3^ Divisione del Comando Logistico dell’Aeronautica Militare, quest’ultimo accompagnato dal Generale di Brigata Pietro Spagnoli, Comandante della 4^ Brigata Telecomunicazioni e Sistemi DA/AV di Borgo Piave.


Nel suo intervento introduttivo il Gen. D. Sanasi ha sottolineato quanto queste occasioni di approfondimento scientifico e tecnologico risultino importanti per il personale dell’Aeronautica Militare che opera nel settore ed ha ringraziato il CESMA per aver organizzato l’attività e il Prof. Alessandro Vizzarri per la disponibilità accordata, auspicando che collaborazioni di questo tipo possano proseguire anche in futuro.


Da parte sua, il Brig. Gen. Chivilò, che ha portato i saluti del Direttore del CESMA, Generale di Squadra Aerea (r) Giovanni Fantuzzi, impegnato in missione con il Presidente Nazionale dell’A.A.A. - Aviatori d’Italia, Generale di Squadra Aerea (c) Giulio Mainini, ha voluto sottolineare come l’iniziativa, specificamente riservata al personale dell’Aeronautica Militare, si inquadra fra i compiti istituzionali del CESMA delineati nel Regolamento di Attuazione dello Statuto Sociale dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia, ovvero “…contribuire con l'Aeronautica Militare ad aggiornare il suo personale sulle principali linee di tendenza in tale settore”.


Nel corso dell’incontro, cui ha partecipato da protagonista il personale del ReSIA e della 4^ Brigata, il Prof. Vizzarri ha brillantemente illustrato la futura rete di telecomunicazioni IMT-2030 (6G) e spiegato come questa introdurrà importanti novità dal punto di vista delle connessioni e delle applicazioni offerte ai clienti. Velocità di trasferimento dati dell’ordine del Tbit/s e latenze di 1 ms, insieme alle connessioni “everywhere”, sono solo alcune delle caratteristiche che pongono la futura rete 6G al centro delle innovazioni digitali dei prossimi anni.


Strutturato in tre diversi moduli, l’intervento del Prof. Vizzarri ha approfondito le principali caratteristiche della rete 6G. Il primo modulo è stato incentrato sui principali aspetti architetturali e tecnologici, come l’integrazione nativa con le reti Non-Terrestrial Network (NTN) e gli aspetti duali relativi alla coesistenza di utenti civili e militari. Nel secondo modulo sono state analizzate le possibili minacce di sicurezza introdotte dal 6G. Nel terzo e ultimo modulo è stata offerta una panoramica sui principali elementi tecnologici digitali che faranno parte dell’ecosistema 6G, come Blockchain di ultima generazione, il Web3, le reti semantiche e gli algoritmi AI/ML.


A conclusione dell’evento, dove hanno presenziato e contribuito alla realizzazione il Sig. Silvio Patrone e il Col. Fausto Schneider della Direzione del Centro Studi Militari Aerospaziali, il Brig. Gen. Chivilò ha voluto ringraziare calorosamente il Colonnello Andreola per l’impeccabile ospitalità e l’eccezionale supporto messo in campo dal ReSIA per la riuscita dell’evento, assicurando il sostegno del CESMA a proseguire con ulteriori iniziative a beneficio del personale specialista del settore, secondo gli auspici indicati dal Comandante della 3^ Divisione del Comando Logistico dell’Aeronautica Militare, Gen. D. Sandro Sanasi.


Ringraziamo la Direzione del Centro Studi Militari Aerospaziali per aver condiviso la notizia con il Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia



Comentarios


Utilizza il modulo "Contattaci" per chiedere maggiori informazioni sulla nostra Associazione

Contattaci

Il tuo modulo è stato inviato!

  • Facebook Icona sociale
  • Twitter Icon sociale
  • LinkedIn
  • YouTube Icona sociale

INDIRIZZO

Via Marcantonio Colonna 23-25, 00192 Roma

TELEFONO

Tel: 06-3215145
Fax:06-3216882

EMAIL

info@assoaeronautica.it

  • Instagram
bottom of page